
Con un semplice atto chirurgico, e’ possibile inserire due impianti in titanio nella zona anteriore della mandibola edentula dotandoli di dispositivi di ritenzione appositamente studiati.
Un chirurgo implantologo esperto dovrà necessariamente sempre valutare la situazione medica generale del paziente prima di un intervento di implantologia dentale. I pazienti che subiranno trattamenti di implantologia dentale dovranno maggiormente, dopo la riabilitazione implantoprotesica, mantenere una corretta igiene del cavo orale per un effettivo controllo della placca batterica e ridurre il rischio di perdita degli impianti.
Gli impianti dentali normalmente costituiscono nell’ambito della chirurgia orale un trattamento di routine sicuro in un centro di implantologia accreditato, sicuro, ma qualche volta qualcosa puó andare storto. A parte gli eventuali aggravamenti possibili, correlati alla salute del cavo orale del paziente e alle difficoltá intrinseche dovute a una scarsa quantita’di densitá ossea, una delle complicazioni piú comuni, negli interventi di chirurgia orale, é rappresentata dall’infezione degli impianti dentali, oppure del tessuto che circonda l’impianto.
Un intervento di implantologia dentale consiste in un’operazione di chirurgia medica di tipo invasiva che, nonostante questo, assicura una ottima riuscita dell’intervento in modo veloce e senza eccessivo dolore accusato dal paziente, specialmente se si tengono in considerazione altre forme di chirurgia odontostomatologica ossia di chirurgia orale.
Gli impianti dentali costituiscono un metodo all’avanguardia per la sostituzione di denti mancanti tramite l’impianto di una vite al titanium, inserita nella zona della radice del dente perso. La prima fase del trattamento consiste in un’operazione chirurgica, alla quale segue il periodo di convalescenza necessario affinché la mandibola accetti e integri l’impianto dentale nell’osso mandibolare, prima che sia usato per la masticazione, o ci sia un problema di rigetto.
La gravidanza implica un fisiologico cambiamento ormonale, che si ripercuote in modo significativo sulla salute dei denti della futura mamma. Nel corso dei nove mesi, é fondamentale sottoporsi a dei regolari controlli odontoiatrici, e fare particolare attenzione a una quotidiana igiene orale per prevenire l’insorgenza di problemi ai denti e alle gengive (il 30% delle donne incinte soffre di gengiviti).
L’imaging dentale tridimensionale rappresenta un’importante svolta in odontoiatria, soprattutto per l’implantologia dentale in quanto le misurazioni sono precise e consentono ai dentisti una chiara visione dei rapporti anatomici del cavo orale del paziente.
Uno strumento visivo buono è sempre un investimento valido, permette il trasferimento rapido di dati e rende il lavoro delle persone più facile, sia per chi spiega che per chi deve comprendere. A livello di formazione, la grafica 3D sta diventando un punto fermo, ma in pochi sanno che per realizzare un’immagine 3D a volte sono necessarie settimane o addirittura mesi di lavoro.
- 2023. June 01
- 2023. June 01
- 2023. May 17
- 2023. May 14
- 2023. April 20